
AVVERTENZE: le informazioni contenute in questo sito non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico o di altri specialisti. L'autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultanti dall'uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica. L'allenamento con sovraccarichi può causare infortuni, si consiglia pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e metodologie adatte al proprio livello di forma. Consultare il proprio medico di fiducia prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica o regime alimentare.
- Non puoi copiare, distribuire o rendere in altro modo disponibile al pubblico le tue credenziali d'accesso o il contenuto di questo videocorso.
- La violazione della proprietà intellettuale delle leggi del diritto d'autore relative al materiale contenuto nel sito videocorsi.alessandromainente.it prevede il blocco e la cancellazione dal sito, ossia la perdita al diritto di visione di questo materiale.
Introduzione : grazie per essere qui!
Benvenuto (o benvenuta, naturalmente!) a questo video corso sul recupero funzionale della spalla.
Introduzione scontata ma necessaria: le indicazioni e gli esercizi che trovi in questo video corso NON sostituiscono il parere del medico e/o una valutazione di persona presso uno specialista.
Si tratta di una serie di indicazioni che ti aiuteranno a portare la tua spalla nelle migliori condizioni possibili, sia nella vita quotidiana che nel gesto sportivo.
Assicurati quindi di aver prima parlato del tuo problema con il tuo medico.
Ok, iniziamo con l'introduzione di Coach Alessandro Mainente!
Introduzione, parte seconda: perchè la spalla fa male?
La spalla è una struttura molto complessa: un equilibrio di movimenti e strutture davvero impressionante, dal punto di vista biomeccanico.
Naturalmente, non abbiamo bisogno di conoscerne i minimi dettagli per poterne migliorare le condizioni.
Insieme a Marcello, vediamo brevemente perchè l'articolazione della spalla può andare in difficoltà, ed in che modo questo avvenga.
Ecco qua la nostra amica "cuffia dei rotatori", composta dai tendini dei muscoli sovraspinoso, sottospinoso, sottoscapolare (non visibile in foto), piccolo rotondo e capo lungo del bicipite.

Fase acuta vs fase di recupero: dove mi trovo?
Innanzitutto ci occorre capire una cosa: a che punto è il tuo problema?
Sei in una "fase acuta", in una "fase di recupero", oppure semplicemente vuoi PREVENIRE l'infortunio?
Per capirlo, ascolta le indicazioni del video qui sotto: a quel punto sceglierai se andare alla sezione "fase acuta" o alla sezione "fase di recupero".
Non avere paura di sbagliare: se hai sotto-valutato l'intensità del problema, gli esercizi della "fase di recupero" ti appariranno molto difficili fin da subito, quindi dovrai fare un passo indietro verso la "fase acuta".
In realtà si tratta soltanto di una suddivisione ideale: il concetto è quello di differenziare una fase in cui c'è dolore anche nella vita di tutti i giorni da una fase in cui il problema è solo durante gli allenamenti.
Naturalmente, se il tuo scopo è PREVENIRE l'infortunio, gli esercizi che ti servono sono quelli della "fase di recupero".
In ogni caso, se hai ancora qualche piccolo fastidio, TI CONSIGLIO VIVAMENTE DI non saltare subito alla fase di recupero-prevenzione, ma di partire dal passo 3 della fase acuta (inizio recupero). Qualora invece il fastidio non sia lieve, è opportuno che tu parta dall'inizio!
Ok, ora decidi se andare alla sezione "Fase acuta" oppure alla sezione "Fase di recupero", aiutandoti anche con l'immagine qui sotto.
La sezione "fase acuta" è presentata da Marcello: in quanto fisioterapista, è la figura più adatta a guidarti in questo delicato momento.
La sezione "fase di recupero" è condotta da coach Mainente: in quanto grande esperto di allenamento e mobilità anche con atleti di livello, saprà guidarti nel percorso di miglioramento della mobilità e della stabilità delle tue spalle!

Per tutti i dubbi riguardanti i video di Marcello, puoi scrivere a Marcello, tramite questo link: https://www.laltrariabilitazione.it/contattaci
Per tutti i dubbi riguardanti la fase di prevenzione (video di Alessandro), puoi scrivere ad Alessandro, all'indirizzo alessandro.mainente87@gmail.com